Quartiere – mondo
spazi sociali condivisi per tutte le età
Marzo 2015 – Febbraio 2016
Obiettivi e modalità
- aumentare il senso di appartenenza identitaria, degli individui e dei gruppi sociali, alla comunità locale, in contrasto all’isolamento sociale
- valorizzare la vita di quartiere creando occasioni di aggregazione e di condivisione tra i residenti nell’ottica intergenerazionale e interculturale
- aumentare il livello di partecipazione dei cittadini alla vita comunitaria costruendo sinergie tra l’Amministrazione Locale, le realtà dell’associazionismo e del volontariato, le scuole, le comunità straniere
- valorizzare i luoghi pubblici disponibili affinché diventino spazi condivisi (il Parco – le scuole – la biblioteca)
- sviluppare le occasioni per trasformare il tempo libero in tempo utile per le persone e per i beni comuni
Destinatari
Destinatari diretti sono gli abitanti del quartiere, con una particolare attenzione a coppie giovani, nonni, adolescenti, persone con disagio lavorativo e disabilità
Destinatari indiretti le associazioni, le scuole, la Parrocchia, gli Assessorati “ai Servizi Sociali”, all’Ambiente, alla Cultura del Comune di Fiumicino che saranno coinvolti negli eventi pubblici e nelle interazioni dei percorsi partecipativi.
Azioni
Troviamoci in biblioteca
- Officina genitori: gioie e criticità dall’infanzia all’adolescenza, incontri fra genitori e nonni
- Biblioteche: si ri-parte
Centro documentazione per il sociale
Biblioteca autegestita per i giovani, “leggo anch’io”, per i piccoli - Laboratori creativi per grandi e piccini
Al Parco delle Idee
- “alla ricerca dell’ombra perduta”: interventi di miglioramento di arredi e strutture
- “mi sporco le mani”: cultura e coltura per tutte le età
Laboratori autogestiti dai senior in azione:
- alla scoperta del territorio di Fiumicino e dintorni
- così vicini, così lontani: arte, tradizioni, curiosità e sapori, dall’Italia e dal mondo
Sono previsti investimenti in attrezzature, manutenzioni, risorse umane e valorizzazione del volontariato.